
Più che un grande nome…
in orologeria, questo marchio evoca quello spirito che prevale nei laboratori di Le Noirmont. Un acuto senso estetico, una perfetta padronanza dell’arte orologiera, un tocco sicuro e preciso, un occhio esperto; tutti fanno parte del segreto che spiega l’originalità e la perfezione degli orologi Paul Picot.
Paul Picot nasce nel 1976 con il desiderio di salvaguardare la ricca tradizione orologiera della Svizzera, evidenziandone le origini e garantendone i valori autentici.
In questo periodo, l’industria orologiera svizzera ha vissuto una grave crisi.
Le abilità orologiere del vecchio mondo sono state dimenticate, gli artigiani esperti sono stati in gran parte ignorati, e l’atmosfera incantevole dei piccoli laboratori di legno è stata declassata e cancellata dall’avanzare delle fabbriche.
La riscoperta dell’immenso patrimonio artistico e culturale della tradizione orologiera è la filosofia che anima il marchio Paul Picot.
L’orologeria di Paul Picot è l’espressione genuina dell’arte compiuta.
Per Mario Boiocchi…
fondatore di Paul Picot, fu fondamentale per rivitalizzare il ricco patrimonio dell’artigiano orologiaio conosciuto nel XVIII secolo. A quel tempo, ogni artigiano costruiva i propri orologi, pezzo per pezzo, e creava segnatempo unici riservati solo ad aristocratici e ricchi borghesi.
La domanda di orologi aumentò tra il 1700 e il 1800 in Francia, poi in Inghilterra, Olanda e Svizzera. In quei Paesi gli artigiani specializzati in orologeria erano numerosi ma la loro produzione era limitata a poche unità all’anno.
Col passare del tempo, i loro nomi furono presto dimenticati e nessuno sopravvisse all’introduzione della produzione industriale.
Tra tutti quegli orologi e nomi, che oggi vengono immortalati, Mario Boiocchi ha scelto Picot.


Questo nome, semplice ma commovente…
Fin dalle prime creazioni…
la firma Paul Picot ha un posto d’onore sul quadrante, ma lo stile esclusivo dell’azienda è ancora più evidente nei dettagli dove la mano dell’artigiano lascia il segno. Questa filosofia è chiaramente espressa nella dichiarazione “Noblesse du Detail” (Nobiltà del Dettaglio).
Ogni dettaglio ha, per il brand, un’importanza fondamentale, e la perfezione del prodotto finale può essere raggiunta solo attraverso l’eccellenza di ogni singolo componente.


Ogni dettaglio…
anche il più piccolo, è rivelatore.
Osservando da vicino un segnatempo Paul Picot rimarrarrete stupiti perdendovi nella complessità del movimento meccanico.
Potreste iniziare a sentire le onde sui ponti decorati con “cotes de Geneve” ed essere tentati di tuffarvi nei delicati quadranti guilloché a mano.
Ognuno di questi dettagli incarna l’anima di un segnatempo Paul Picot.
Ve ne accorgerete e ve ne innamorerete subito. Gli esseri umani riconoscono istintivamente la bellezza e la verità e, non possono nascondere la vera passione.
È tutto vero…
per gli orologiai Paul Picot che lasciano il segno del loro amore e della loro passione su ogni segnatempo Paul Picot.
L’elemento umano, costituito dalle emozioni dell’amore e della passione, e soprattutto dal potere dell’immaginazione, è la componente più importante di ogni segnatempo Paul Picot.
